DidatticaIvoBianchi
Analisi di Laboratorio spiegate bene
Analisi di Laboratorio spiegate bene
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
❗PREORDINE
A partire dal mese di Settembre riceverai ogni settimana un capitolo del libro via email e alla fine dei capitoli riceverai il libro cartaceo a casa
Introduzione del libro
In oltre cinquant’anni di professione medica, ho prescritto e interpretato migliaia di analisi di laboratorio, sempre con uno sguardo attento alla persona prima che ai numeri. Questo libro nasce proprio dall'esigenza di aiutare il grande pubblico a comprendere meglio ciò che spesso viene vissuto come un enigma: il referto delle analisi del sangue.
Molti pazienti si soffermano sugli asterischi, sui valori fuori dai limiti indicati, cercando risposte nei numeri. Ma l’interpretazione corretta delle analisi non può mai prescindere dal contesto clinico, dall’età, dal sesso, dallo stile di vita e dalle caratteristiche uniche di ogni individuo. Uno stesso parametro può risultare “preoccupante” per una persona, e perfettamente coerente con la situazione di un’altra.
Nel mio lavoro quotidiano, ho sempre cercato di spiegare ai miei pazienti il senso di ogni parametro, offrendo una lettura personalizzata, mai automatica. Non mi limito a leggere i dati: li inserisco in un quadro più ampio, fatto di sintomi, storia clinica, e osservazione attenta.
Questa sensibilità deriva anche dalla mia lunga esperienza diretta in laboratorio: per molti anni ho affiancato all’attività clinica il lavoro al microscopio, valutando personalmente migliaia di strisci di sangue periferico. L’osservazione diretta delle cellule mi ha insegnato che la realtà biologica è sempre più sfumata, dinamica e sorprendente di quanto possano suggerire i numeri stampati su un referto.
Con questo libro desidero offrire strumenti chiari, accessibili ma precisi per interpretare le analisi in modo consapevole. Non sostituisco il medico curante, ma accompagno il lettore a comprendere meglio il linguaggio del proprio corpo. Perché ogni valore ha una storia da raccontare. E imparare ad ascoltarla può fare davvero la differenza.
Premessa del libro
Perché fare le analisi anche quando ci si sente bene?
Molti pensano che le analisi del sangue e delle urine servano solo quando ci si sente male. In realtà, è proprio quando ci si sente bene che queste indagini diventano più preziose. Fare un semplice controllo una volta all’anno permette di prevenire prima di curare, cogliendo segnali sottili che il corpo ci invia prima che si manifestino i sintomi.
Disturbi importanti come l’infiammazione cronica, la disfunzione metabolica, le carenze nutrizionali o gli squilibri ormonali possono rimanere silenziosi per anni, agendo sotto traccia.
Un pannello annuale ben scelto consente di:
· Individuare alterazioni precoci, ancora reversibili
· Prevenire malattie cardiovascolari, autoimmuni, neurodegenerative, metaboliche
· Monitorare la salute di organi vitali come fegato, reni, tiroide
· Rilevare stati carenziali che influenzano energia, umore, immunità e fertilità
· Personalizzare l’alimentazione, l’integrazione e lo stile di vita secondo i bisogni reali del corpo
Un controllo annuale è:
· Semplice: bastano un prelievo del sangue, un campione di urine e talora feci
· Accessibile: molti esami sono a basso costo o coperti dal SSN
· Informativo: anche in assenza di sintomi, fornisce una fotografia reale dello stato di salute.
Le analisi non servono solo per “fare diagnosi”, ma possono guidare anche la prevenzione naturale. I dati raccolti permettono di agire con:
· Fitoterapici , Micoterapici e Integratori mirati
· Correzioni alimentari consapevoli
· Individuare Psicosomatizzazioni
In questo modo la medicina naturale si integra con strumenti oggettivi e misurabili, offrendo un approccio moderno, efficace e rispettoso della persona.
Share
